Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo L’importanza dell’alimentazione: correlazione con cancro e invecchiamento mentale
Tipologia Fad e-learning (FAD)
Provider EAP FEDARCOM
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 25.5 Crediti ECM
ID Evento 418465
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 27/04/2024
Data fine 26/04/2025
Quota di partecipazione € 79,99 (IVA Esente)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Il corso esamina l'importanza dell'alimentazione e la sua relazione con il cancro e l'invecchiamento mentale. Si concentra sui cibi e i nutrienti che favoriscono la funzione cognitiva, comprendendo anche l'importanza del microbiota intestinale per la prevenzione delle patologie neurodegenerative e oncologiche. Offre informazioni sulla prevenzione primaria delle malattie cronico-degenerative attraverso una dieta e uno stile di vita adeguati, con un focus sul ruolo del microbiota intestinale nella genesi tumorale e sulla promozione di un microbiota sano attraverso dieta e attività fisica.

Obiettivi

Obiettivo ECM 07 - La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti
  • Migliorare le capacità relazionali e comunicative

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Dietista - Dietista
  • Biologo - Biologo
  • Infermiere - Infermiere
  • Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
  • Farmacista - Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista - Farmacista territoriale

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Vitello Maria RitaDietistaDietista

Corpo docente

Non definito

Sintesi del programma

  • Lezione 1: Le parti del cervello e le diverse funzioni
  • Lezione 2: Il sistema nervoso
  • Lezione 3: Neuroni e sinapsi: trasmissione dell’impulso nervoso
  • Lezione 4: I neurotrasmettitori
  • Lezione 5: Le malattie neurodegenerative e il loro rapporto con l’alimentazione
  • Lezione 6: Alimenti e nutrienti amici e nemici della salute mentale
  • Lezione 7: Il ruolo del microbiota nello sviluppo delle patologie neurodegenerative
  • Lezione 8: Integratori alimentari e salute mentale
  • Lezione 9: Prevenzione: come cercare di mantenere il cervello “giovane”
  • Lezione 10: Cosa è il tumore e come si sviluppa
  • Lezione 11: Metabolismo cellulare e modifiche nei tumori
  • Lezione 12: Microbiota e Microbioma
  • Lezione 13: Eubiosi intestinale e disbiosi intestinale
  • Lezione 14: Disbiosi intestinale: Leaky Gut ed effetti sull’organismo
  • Lezione 15: Gli enterotipi
  • Lezione 16: La composizione del microbiota intestinale
  • Lezione 17: Modifiche del microbiota: Bambino-Adulto-Condizione patologiche
  • Lezione 18: Microbiota e patologia tumorale
  • Lezione 19: Analisi del microbiota intestinale
  • Lezione 20: Alimentazione e disbiosi
  • Lezione 21: Alimentazione- stile di vita e tumori: Prevenzione primaria
  • Lezione 22: Probiotici-Fermenti lattici-Prebiotici: Un po' di chiarezza!
  • Lezione 23: I cibi fermentati
  • Lezione 24: Come riequilibrare il microbiota
  • Lezione 25: Asse intestino-Microbiota-Cervello

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Nessuno
Tempo di formazione totale (hh:mm) 17:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn