Titolo | La gestione del rischio clinico in sanità (Clinical risk management) |
---|---|
Tipologia | Autoapprendimento con tutoraggio (FAD) (2010 - 2016) |
Provider | EAP FEDARCOM |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 22.5 Crediti ECM |
ID Evento | 142862 |
Comune / stato estero di svolgimento | - |
---|---|
Luogo di svolgimento | - |
Data inizio | 13/11/2015 |
Data fine | 13/11/2016 |
Quota di partecipazione | € 74,25 (IVA Esente) |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Oggigiorno, dopo anni di verifiche legate ad aspetti tecnologici e strutturali, la valutazione del rischio si concentra anche su aspetti clinici che risultano determinanti per la sicurezza del paziente. Le prestazioni sanitarie sono connotate da elevati livelli di rischiosità dipendenti da multipli fattori la cui conoscenza rappresentata un elemento imprescindibile per porre in essere efficienti sistemi di governo. Le Direzioni strategiche delle Strutture Sanitarie, pressate tra esigenze di bilancio, attese di qualità del servizio del sistema sanitario e problemi di responsabilità professionale nelle cure al paziente, vedono come prioritaria la necessità di dotarsi di professionalità in grado di individuare, analizzare e prevenire i rischi legati all’attività, per proporre e calibrare le azioni più opportune a monte di possibili errori e per contenere e ridurre i danni potenziali. La gestione del rischio clinico è un processo che mira ad un miglioramento continuo della pratica clinica attraverso modalità organizzative in grado di individuare e tenere sotto controllo i rischi. Di ridurre al minimo il verificarsi degli errori e di garantire, per quanto è possibile, la sicurezza dei pazienti in tutte le fasi dei percorsi assistenziali. Il processo di gestione del rischio clinico deve basarsi non sulla ricerca della colpa ma sull’opportunità di apprendere dall’errore. E' importante supportare le abilità e le conoscenze di tutti gli operatori sanitari nonché la motivazione per identificare e gestire i rischi insiti nell'esercizio della pratica clinica sanitaria per attuare una prevenzione sempre più efficace. Il processo di gestione del rischio clinico coinvolge tutti gli operatori sanitari ed è finalizzato a promuovere una cultura di apprendimento dall'errore, a condividere percorsi, protocolli, procedure assicurando anche quell'accountability così importante per la qualità e la sicurezza dei servizi.
Obiettivo ECM | 06 - La sicurezza del paziente. Risk management (valido fino al 31/12/2018) |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Sortino Natale Manlio | Avvocato | Avvocato |
-Introduzione al rischio clinico
-Controllo del rischio clinico
-La componente etica nella gestione del rischio clinico
-La comunicazione
-Il coinvolgimento
-La documentazione sanitaria
-La responsabilità professionale
-Rischio clinico e tecnologia
Metodi di pagamento:
A meno che non si è in possesso di un codice d'iscrizione, il cui inserimento è possibile dopo aver effetuato l'iscrizione al corso, elenchiamo di seguito i metodi di pagamento:
- Paypal/Carta di credito, metodo automatico disponibile anch'esso dopo avere effettuato l'iscrizione.
- Bonifico bancario: eseguire il versamento della quota d'iscrizione di € 74,25 sul conto corrente bancario intestato a EAP Fedarcom, codice IBAN IT 57 H 02008 83421 000101475858, causale Iscrizione "nome corso". Una volta eseguito il bonifico la invitiamo ad inviarci copia della ricevuta del versamento per consentirci di validare velocemente l'acquisto.
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 15:00 |
Frequenza minima | 100% |