Titolo | La comunicazione efficace nelle professioni sanitarie: curare e prendersi cura |
---|---|
Tipologia | Autoapprendimento con tutoraggio (FAD) (2010 - 2016) |
Provider | EAP FEDARCOM |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 25.5 Crediti ECM |
ID Evento | 139270 |
Comune / stato estero di svolgimento | - |
---|---|
Luogo di svolgimento | - |
Data inizio | 09/10/2015 |
Data fine | 08/10/2016 |
Quota di partecipazione | € 84,15 (IVA Esente) |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Il primo assioma della comunicazione afferma che non si può non comunicare: tutto ciò che facciamo, anche senza proferire parola, è già comunicazione, è messaggio inviato da noi agli altri. Ma spesso di ciò non abbiamo chiara consapevolezza e ci ritroviamo a dover gestire situazioni di conflittualità, nostro malgrado, senza capirne le ragioni che l’hanno generata. Conoscere i principi e i meccanismi che governano il processo comunicativo significa imparare a costruire relazioni positive con gli altri in qualsiasi contesto. Ciò è ancor più vero per tutti i professionisti sanitari che ogni giorno si trovano a interagire, in situazioni spesso altamente problematiche come la sofferenza, la richiesta d’aiuto, la comunicazione di una diagnosi sfavorevole. Il corso è pensato specificatamente per gli operatori sanitari i quali, lavorando “face to face” con i pazienti, i loro familiari ed in equipe con i colleghi, si trovano quotidianamente coinvolti in processi comunicativo-relazionali ed emozionali complessi e a forte impatto emotivo che, se non gestite al meglio, possono comportare l’insorgere di situazioni problematiche quali stress, frustrazione, disaffezione e demotivazione per la propria professione. Conoscere, riconoscere e governare le regole che sottendono a questi processi, imparare a gestire tali situazioni, saper negoziare, ci sembra rappresentino competenze imprescindibili per chi lavora in ambito sanitario. L’acquisizione di tali competenze, infatti, permette all’operatore sanitario di dotarsi di strumenti utili non solo a garantire la gestione ottimale dei rapporti col paziente ma anche una maggiore conoscenza di sé, dei propri schemi cognitivi, delle proprie convinzioni e una riflessione critica sui propri stili comunicativi che condizionano l’efficacia della comunicazione. Obiettivi formativi: - migliorare le capacità comunicative e relazionali; - acquisire tecniche di gestione del conflitto; - imparare a gestire in modo efficace momenti critici e di stress del paziente e dell’operatore sanitario; - acquisire competenze “empatiche” per stabilire una buona “alleanza” con il paziente - riflettere sul proprio stile comunicativo e relazionale, acquisendo maggior consapevolezza e individuando punti di forza e aree di miglioramento; - conoscere e saper riconoscere alcuni tipici stili di relazione (es. aggressivo, passivo, assertivo, ecc.), individuando suggerimenti per un approccio più efficace nelle relazioni con gli altri.
Obiettivo ECM | 07 - La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Spagnuolo Marta | Esperta di educazione/formazione/comunicazione | Esperta di educazione/formazione/comunicazione |
- la comunicazione: cos'è e a cosa serve?
- il processo comunicativo
- le principali scuole
- la comunicazione in ambito sanitario: la relazione e il colloquio con il paziente
- la comunicazione efficace
- la gestione delle obiezioni e dei reclami
- l’ascolto attivo
- la relazione empatica
- il messaggio io
- comunicare con chi? un cambiamento di rotta: l'empowerment in sanità
- comunicare la diagnosi e la terapia: compliance e adherence
- le principali cause delle difficoltà comunicative: le barriere della comunicazione di Thomas Gordon
Metodi di pagamento:
A meno che non si è in possesso di un codice d'iscrizione, il cui inserimento è possibile dopo aver effetuato l'iscrizione al corso, elenchiamo di seguito i metodi di pagamento:
- Paypal/Carta di credito, metodo automatico disponibile anch'esso dopo avere effettuato l'iscrizione.
- Bonifico bancario: eseguire il versamento della quota d'iscrizione di € 84,15 sul conto corrente bancario intestato a EAP Fedarcom, codice IBAN IT 57 H 02008 83421 000101475858, causale Iscrizione "nome corso". Una volta eseguito il bonifico la invitiamo ad inviarci copia della ricevuta del versamento per consentirci di validare velocemente l'acquisto.
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Materiale didattico per l'auto-istruzione |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 17:00 |
Frequenza minima | 100% |