Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Vaccini e strategie vaccinali: strumenti e metodi per la prevenzione primaria delle malattie infettive
Tipologia Fad e-learning (FAD)
Provider EAP FEDARCOM
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 25.2 Crediti ECM
ID Evento 286199
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 03/02/2020
Data fine 03/02/2021
Quota di partecipazione € 83,16 (IVA Esente)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

La Commissione nazionale per la formazione continua, nel corso della riunione del 14/12/17 ha adottato una delibera (all. 1) nella quale ha ritenuto di indicare alcune tematiche di interesse nazionale tra cui i vaccini e le strategie vaccinali. La Commissione ha ritenuto, inoltre, di indicare a tutti gli esercenti le professioni sanitarie l’opportunità di conseguire, per il triennio 2017-2019, un numero di crediti sui vaccini e le strategie vaccinali pari a 10 crediti. Il professionista sanitario avrà diritto, per i crediti conseguiti nel triennio 2017-2019 su vaccini e strategie vaccinali, ad un bonus, per il triennio formativo 2020-2022, pari al numero di crediti effettivamente conseguiti su tale tematica, fino ad un massimo di 10 crediti. Descrizione corso: la vaccinazione rappresenta l'intervento medico di prevenzione primaria volto al contenimento della propagazione di malattie infettive allo scopo di proteggere l'individuo dalla possibilità di infettarsi con l'agente infettivo naturale. Dal 1700 ai giorni nostri i vaccini hanno acquisito sempre più importanza ma sono diventati anche argomento di estrema rilevanza in quanto al centro di pareri discordanti su efficacia, sicurezza e reazioni avverse. Il corso è volto ad analizzare l'argomento, dell'allestimento del preparato biologico in laboratorio alle novità introdotte dal punto di vista normativo con il Nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017 - 2019, mettendo in evidenza la variazione introdotta relativamente al numero di vaccini resi obbligatori. Inoltre viene dato ampio spazio ad alcune malattie infettive che negli ultimi anni hanno fatto registrare un notevole aumento di casi contro un calo della copertura vaccinale: morbillo, rosolia e Malattie batteriche invasive (Mib).

Obiettivi

Obiettivo ECM 20 - Tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua e dalle Regioni/Province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Obiettivi generali
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Tutte le professioni - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Apice MariagraziaMicrobiologia e virologiaBiologo

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Apice MariagraziaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningBiologoMicrobiologia e virologiaNessuno

Sintesi del programma

- I vaccini: metodiche di allestimento in laboratorio;
- Le vaccinazioni nei primi anni di vita del bambino:
- Le vaccinazioni in età adolescenziale;
- L’importanza delle vaccinazioni nell’adulto
- Strategie di prevenzione primaria per gli operatori sanitari;
- Morbillo e vaccinazioni: un problema emergente.

La Commissione nazionale per la formazione continua, nel corso della riunione del 14/12/17 ha adottato una delibera (all. 1) nella quale ha ritenuto di indicare alcune tematiche di interesse nazionale tra cui i vaccini e le strategie vaccinali. La Commissione ha ritenuto, inoltre, di indicare a tutti gli esercenti le professioni sanitarie l’opportunità di conseguire, per il triennio 2017-2019, un numero di crediti sui vaccini e le strategie vaccinali pari a 10 crediti. Il professionista sanitario avrà diritto, per i crediti conseguiti nel triennio 2017-2019 su vaccini e strategie vaccinali, ad un bonus, per il triennio formativo 2020-2022, pari al numero di crediti effettivamente conseguiti su tale tematica, fino ad un massimo di 10 crediti.

 

Metodi di pagamento:

A meno che non si è in possesso di un codice d'iscrizione, il cui inserimento è possibile dopo aver effetuato l'iscrizione al corso, elenchiamo di seguito i metodi di pagamento:

- Paypal/Carta di credito, metodo automatico disponibile anch'esso dopo avere effettuato l'iscrizione.

- Bonifico bancario: eseguire il versamento della quota d'iscrizione di € 83,16 sul conto corrente bancario intestato a EAP Fedarcom, codice IBAN IT 57 H 02008 83421 000101475858, causale Iscrizione "nome corso". Una volta eseguito il bonifico la invitiamo ad inviarci copia della ricevuta del versamento per consentirci di validare velocemente l'acquisto.

Acquista online adesso oppure clicca qui per tornare alla Home

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 14:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn